Pokémon GO guida (cover articolo)

[Potete scaricare la guida da Google Drive in formato PDF o guardarla su YouTube]

ACCOUNT

Per iniziare la vostra avventura con Pokémon GO avete due possibilità:

  1. Accedere tramite un account Google
  2. Accedere tramite un account Club Allenatori

A mio avviso, sia per esperienza che per comodità e velocità, vi consiglio di giocare accedendo con un account Google.

pokemon-go

INIZIO

Al primo accesso sarete guidati attraverso l’app da un breve tutorial tramite il quale creerete anche il vostro avatar.

Pokémon starter

Per iniziare a giocare vi verrà proposta la classica scelta tra 3 Pokémon, i cosiddetti starter, ovvero Charmander, Bulbasaur e Squirtle. Se vorrete potrete prendere Pikachu al posto di uno dei classici 3, vi svelerò come nei trucchi alla fine della guida.

pokemon-gostarter

Interfaccia

  • Mappa di sfondo
  • In alto a destra: bussola, se cliccata direziona la mappa di sfondo seguendo la direzione in cui punta il telefono
  • In basso a sinistra: la faccia del vostro avatar, con il nickname, il livello come allenatore e la rispettiva barra di avanzamento
  • In basso a destra: i primi 3 Pokémon più vicini a voi, tra cui il più vicino in assoluto è l’ultimo a destra
  • In basso al centro: una pokeball che vi fa accedere al menù principale

Menù principale

  • In alto a destra:
  • Impostazioni: varie spunte tra cui musica, effetti audio, vibrazione, risparmio batteria, ecc.
  • Suggerimenti
  • Al centro:
  • Pokédex: tiene traccia di tutti i Pokémon visti e/o catturati
  • Negozio: usando le pokemonete potrete acquistare oggetti utili. Le pokemonete possono essere ottenute in 2 modi:
    1. Il più semplice ed immediato consiste nell’usare soldi reali e convertirli in pokemonete
    2. Essere membro di una palestra, ovvero lasciare un Pokémon in difesa della stessa, per almeno 21h
  • In basso a sinistra: cliccando su Pokémon vi verrà mostrato, in alto a sinistra, il numero di Pokémon che avete sul totale massimo che il vostro zaino può contenere (ampliabile tramite l’acquisto di spazio in più nel negozio che fornisce altri 50 slot). In questa sezione tramite il tasto in fondo a destra potrete ordinare i Pokémon come più vi aggrada. In alto a destra (cliccandoci sopra o scorrendo il dito) si entra nella sezione dello zaino dedicata alle uova che troverete nei vari pokestop sparsi in giro e che si schiudono camminando per 2, 5, 10km (in seguito approfondiremo questo aspetto)
  • In basso a destra: qui troverete tutto quello che raccogliete nei vari pokestop, come pozioni, pokebal e altro. A seconda del livello a cui siete potrete trovare strumenti più “efficaci” come le megaball anziché le classiche pokeball o le iperpozioni anziché le classiche pozioni

AAAA copia 3

POKÉMON & CO.

Intorno a voi troverete quasi sempre i soliti Rattata, Pidgey, Zubat e Doduo: assolutamente da catturare all’inizio, ma una vera rottura già dopo poco quando vorrete ben altro così da poter completare il vostro pokedex.

Radar

In basso a destra il radar vi indica i primi 3 Pokémon più vicini, ordinati con il più vicino a destra. Se cliccate sulla stringa con i 3 Pokémon, il radar si apre e avrete una visione più ampia con altri Pokémon nei dintorni. Le zampette sotto ognuno indicano quanto gli siete vicino. Se v’interessasse un Pokémon in particolare che vedete sul radar, vi basterà cliccarlo per tenerlo selezionato e provare a raggiungerlo.

AAAA copia 2

Il metodo in cui funziona il radar è ben descritto da questa immagine. Se poi voleste deselezionare il Pokémon precedentemente scelto, vi basterà aprire il radar e cliccare nuovamente su di esso.

Unknownss

Ora che sapete come cercarli, capiamo come catturarli tutti!

Cattura

In base al vostro livello come allenatore troverete Pokémon più o meno forti, in ogni caso il modo migliore per catturarli è uguale per tutti: dovete cercare di lanciare la vostra pokeball nel momento in cui il cerchio intorno al Pokémon è più piccolo possibile, prima di allora tenete selezionata la pokeball in modo tale che sia ferma e non giri. A seconda del vostro lancio potreste ricevere un giudizio che va da “bene” a “bravo” fino a “eccellente”.

Quando lanciate mirate con precisione il Pokémon e dosate la forza a seconda della sua vicinanza, gli Zubat che continuano a muoversi e sono piccoli saranno un buon allenamento. Se sbagliate lancio non diventate impazienti perché non vi compare subito un’altra pokeball, finché la precedente è ancora in giro dovrete aspettare.

Per quanto possa piacervi fare una foto con un Pokémon come se fosse reale, io vi consiglio di disattivare la fotocamera e attivarla solo per queste occasioni; il motivo è molto semplice: anziché dover per forza rimanere fermi con il telefono che punta il Pokémon sarete liberi di girarvi, cosa che altrimenti non potrete fare in quanto perdereste di vista il Pokémon non potendo catturarlo. Per catturare un Pokémon, a seconda del livello a cui siete, potete usare:

  • La classica pokeball
  • La megaball, a partire dal livello 12
  • L’ultraball, a partire dal livello 20
  • La baccalampon, a partire dal livello 8; trattasi di una bacca che se data da mangiare ad un Pokémon lo rende più docile in fase di cattura

Per selezionare uno strumento piuttosto che un altro vi basterà cliccare sull’icona dello zaino, in basso a destra nella schermata di lotta, e selezionare cosa vi serve.

AAAA copia

Metodi

Se camminare a lungo senza trovare molti Pokémon vi irrita, avete 2 soluzioni:

  1. Usare lo strumento Aroma: dura 30 minuti e attira a voi i Pokémon nelle vicinanze. Di contro dovrete comunque camminare per avere maggiori probabilità di incontrare dei Pokémon. In ogni caso porta benefici unicamente a chi lo usa
  2. Usare lo strumento Modulo Esca: dura 30 minuti e attira i Pokémon verso il pokestop in cui lo avete posizionato. Come si fa? Semplice, cliccate sul pokestop che volete usare, ovviamente dovete essere abbastanza vicini (per intenderci l’icona da cubo deve passare ad un cerchio), una volta scelto e aperto cliccate sulla barretta bianca sotto il nome: verrete portati in un’altra schermata dove inserire il vostro modulo esca. Vi basterà sedervi e aspettare i Pokémon, ma di contro il modulo esca non porterà vantaggi unicamente a voi che l’avete piazzato ma a tutti i giocatori che saranno vicini ad esso. I pokestop dotati di un modulo esca sono riconoscibili in quanto producono una pioggia di petali rosa

AAAA copia 4

Pokestop

Finora si è parlato di pokeball, di pozioni, di uova e tutto il resto, ma del posto in cui trovarli non ancora. I pokestop, punti d’interesse nella realtà, forniscono gratuitamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno per giocare: pokeball, pozioni e a volte uova (da 2, 5 o 10km). Per ottenere questi oggetti, una volta arrivati in prossimità di un pokestop noterete che la sua icona da cubica si trasforma in un cerchio, cliccateci sopra e fate girare il cerchio al centro. Potete raccogliere gli oggetti che compaiono toccandoli oppure, se volete fare più in fretta, il mio consiglio è di cliccare sulla X in basso al centro una volta comparsi gli oggetti: avrete lo stesso tutto ma molto più in fretta.

ATTENZIONE: i pokestop si aggiornano/refreshano ogni 5 minuti, quindi non serve cliccare subito sullo stesso. Il colore viola indica appunto che il pokestop è stato appena utilizzato e che quindi non ha più nulla da offrirvi per ora.

Uova

Le uova si schiudono dopo 2, 5 o 10km, inutile dire che i Pokémon più rari escano da quelle da 10km e così via. Per farle schiudere occorre metterle nell’incubatrice che ci viene proposta quando clicchiamo su di un uovo: ricordatevi che SOLO quella di default con la base interna arancione è illimitata, mentre le altre che trovate in giro, che ottenete con l’aumento di livello o che acquistate presso il negozio hanno 3 utilizzi al massimo, poi non le potrete più utilizzare. Ciò nonostante i Pokémon che escono dalle uova possono anche essere trovati allo stato brado, in modo più o meno semplice. Per sapere chi potrebbe uscire dall’uovo fate affidamento su questa utilissima immagine esplicativa.

img_7921

Evoluzioni

A differenza del gioco su GameBoy, i Pokémon non hanno come livello massimo raggiungibile il 100 e non si evolvono né catturano combattendo, almeno per ora. Catturando un Pokémon si ottengono 3 caramelle, uniche di quella specie, sarà proprio usando queste che si faranno evolvere i vari Pokémon; ma procediamo con ordine:

  • I 3 starter, così come tutti i Pokémon che presentano 2 stadi evolutivi successivi, necessiteranno di 25 caramelle per la prima evoluzione e poi 100 per la seconda. Fanno eccezione i Pokémon di tipo coleottero e le evoluzioni di Pidgey che seguono uno schema 12 – 50
  • I Pokémon con una sola evoluzione hanno bisogno di 50 caramelle, tranne Magikarp che ne vuole la bellezza di 400 per evolversi in Gyarados
  • Evee, con i suoi 3 tipi di evoluzioni diverse (Flareon, Jolteon e Vaporeon), necessita di 25 caramelle per evolversi; ma come sappiamo in cosa si evolverà? A breve ve lo svelerò assieme ad altri trucchi

AAAA

Un trucco per guadagnare più caramelle è sicuramente quello di catturare più Pokémon dello stesso tipo, ma anche trasferendo i più deboli o quelli che non vi servono al professore. Per compiere questa procedura selezionate il Pokémon che volete liberare, scorrete la sua scheda fino in fondo e cliccate su “Trasferimento”. A processo completato riceverete una caramella dal prof.

Il mio consiglio, per i Pokémon con 2 evoluzioni successive, è quello di aspettare a farli evolvere fino a quando non si hanno caramelle sufficienti per fare tutte e 2 le evoluzioni una dopo l’altra. Così facendo passerà del tempo, voi aumenterete di livello ed il risultato finale sarà un Pokémon più forte; senza contare che magari nel mentre riuscirete a trovate il Pokémon base ad un livello più alto rispetto a quello che avevate catturato in passato.

Se non ricordate tutte le evoluzioni, allora date un occhio alle immagini qua sotto con i dettagli di tutti i Pokémon con le relative evoluzioni e caramelle necessarie oppure online.

Pokedex and evolution

Pokémon leggendari

Non è ancora dato sapere dove si potranno trovare, ma ad oggi la notizia più accreditata è che si potranno catturare durante eventi dedicati.

AAAA copia 5

ALLENATORE

Dopo aver scelto il vostro nome e personalizzato il vostro avatar all’inizio, l’icona in basso a sinistra con i vostri dati di allenatore non sarà di primaria importanza, ma vediamo ora tutti gli aspetti del gioco collegati a voi come allenatori.

  • Info: cliccando sulla faccia del vostro avatar avrete una schermata con dettagli più chiari circa il vostro livello, le pokemonete, la data d’inizio, il vostro team, il diario (che raccoglie gli avvenimenti mentre giocate) e scorrendo verso il basso vedrete vari badge (o medaglie che dir si voglia), se ci cliccate sopra avrete maggiori dettagli su come ottenerli e cosa rappresentano

AAAA copia 6

  • Livello: aumentare di livello è fondamentale, permette non solo di ottenere ricompense per ogni level up ma anche di trovare Pokémon più forti e strumenti più efficaci. La seguente tabella vi chiarirà le idee fino al livello 20

tumblr_oa7n26grqv1uqhy88o1_500

Ma in che modo salire di livello? Allora:

  • Ogni Pokémon catturato vale 500 PE (Punti Esperienza) se nuovo, altrimenti 100 PE se già catturato in precedenza
  • Ogni pokestop visitato, anche se avete la borsa piena, vale 50 PE
  • Ogni nuova evoluzione vale 1.000 PE, altrimenti 500 PE se ripetuta
  • Ogni palestra conquistata (che quindi passa da un team avversario al mio), sfidata (che è di un altro team e rimane loro) o usata per allenarsi (che è del mio team) porta un tot di PE ogni volta che variano a seconda della performance

Team

Una volta raggiunto il livello 5 potrete scegliere a quale team appartenere tra:

  • Istinto (Instinct – Gialli): il loro capo è un uomo
  • Saggezza (Mystic – Blu): il loro capo è una donna
  • Coraggio (Valor – Rossi): il loro capo è una donna

pokemon-go-team

Per farlo recatevi alla palestra più vicina, cliccateci sopra e dopo una breve presentazione potrete scegliere.

pokemongo-team-logos-trio_1x

ATTENZIONE: mi raccomando, scegliete bene perché una volta selezionato il team di appartenenza non si può cambiare, almeno per ora.

Palestre

Ad ora sono l’unico luogo in cui poter lottare, ma come? Si può lottare sia contro una palestra di un team avversario (per conquistarla o indebolirla) oppure contro una palestra del proprio team (per allenarsi e farla salire di livello).

AAAA copia 8

Distinguiamo 3 casi, partendo dal più semplice e forse banale:

  • Palestra senza team: si presenta di color grigio e cliccandovi sopra potrete lasciarvi un vostro Pokémon in difesa, così facendo la palestra assumerà il colore del vostro team. Ricordatevi che una volta inserito un Pokémon a difesa di una palestra, questo non può più essere rimosso dall’allenatore ma tornerà tra i suoi Pokémon disponibili una volta battuto. I Pokémon che assegnate ad una palestra avranno un piccolo marchio del colore del vostro team sopra la testa quando li osservate dallo zaino. Purtroppo, ad ora, se non vi ricordate in che luogo/palestra avete lasciato un Pokémon, non c’è modo di scoprirlo. Il mio consiglio è di crearsi una semplice nota con: Nome della palestra, nome del Pokémon lasciato in difesa e suo livello (così da non confondersi in caso ne aveste più di uno uguale)
  • Palestra del vostro team: ogni palestra ha un livello che aumenta tramite un sistema a punti. Se trovate una palestra del vostro team e ci sono meno Pokémon rispetto al livello (ad esempio 2 Pokémon e la palestra è di livello 3), allora potrete lasciarne uno nello slot che trovate libero. Viceversa, se il numero di Pokémon è uguale al livello, l’unico modo per poterne lasciare uno è quello di combattere contro i Pokémon all’interno finché la palestra non aumenterà di livello. La lotta prevede che voi selezioniate un solo Pokémon per affrontare tutti quelli presenti all’interno della palestra
  • Palestra di un team avversario: a seconda del livello della palestra troverete dentro un certo numero di Pokémon, non per forza uguali al livello della palestra, ma sicuramente non di più. La lotta contro una palestra avversaria prevede la scelta di una squadra di 6 Pokémon che verranno usati in ordine oppure potranno essere scambiati durante la lotta. Per modificare l’ordine o cambiare un Pokémon basta cliccare su di esso e selezionarne, un altro tra i 6, se si vuole invertire il loro ordine, oppure un altro tra quelli catturati, se lo si vuole cambiare. Per ottenere il controllo della palestra bisogna sconfiggerla un numero di volte:
    – Pari al livello della palestra, se questo è uguale ai Pokémon al suo interno
    – Pari al numero di Pokémon all’interno, se questi sono inferiori al livello della palestra (fatta eccezione per quelle palestre con un totale punti molto vicino al level up)

Lotte

Avrete di sicuro fatto caso che ogni Pokémon ha 2 mosse, la prima “normale” e la seconda con una o più barrette blu: ecco, la seconda rappresenta l’attacco speciale di quel Pokémon. Durante uno scontro con un singolo tap/tocco, sul proprio Pokémon, si esegue la mossa base mentre tenendo premuto, sempre sul proprio Pokémon, si esegue la mossa speciale, più potente. Però prima di poter eseguirla bisogna usare un tot di volte la prima mossa permettendo così a quella speciale di caricarsi, in linea di massima se la mossa speciale è composta da più trattini anziché da una linea sola, allora sarà più debole.

TRUCCHI E F.A.Q.

Pikachu come starter

All’inizio, quando vi viene proposto di scegliere un Pokémon per iniziare la vostra avventura, se vi allontanate dai 3 starter iniziali per 3/5 volte (mai di più in ogni caso), apparirà anche Pikachu come scelta e potrete catturarlo.

catch-pikachu-walk-screenshot-pokemon-go

Evoluzioni Evee

All’inizio si pensava che le evoluzioni di Evee seguissero uno schema basato sulla seconda mossa, ovvero:

  • Corposcontro à Jolteon
  • Fossa à Flareon
  • Comete à Vaporeon

Ad ora invece, poiché non a tutti ha dato risultati positivi (a me si, ma magari sono stato uno dei fortunati), ha preso la storia legata all’anime originale dove tre fratelli (Sparky, Rainer e Pyro) avevano un’evoluzione a testa.

n542Eb5

Il metodo consiste nel rinominare/dare un soprannome a Evee (basta aprire la scheda relativa al Pokémon e cliccare sul nome) chiamandolo come uno dei 3 fratelli a seconda dell’evoluzione desiderata:

  • Sparky à Jolteon
  • Rainer à Vaporeon
  • Pyro à Flareon

Il mio consiglio, visto che non c’è nulla di ufficiale, è quello di combinare i due metodi.

Potenziamento

Per potenziare un Pokémon serve un tot di polvere di stelle (se ne ottiene 100 ad ogni cattura) ed un tot di caramelle. La polvere di stelle è universale mentre le caramelle sono specifiche per singolo Pokémon.

Connessione dati

Fondamentale, più ne avete meglio è.

Curare i Pokémon

Non ci sono centri Pokémon, quindi se un Pokémon è esausto (cioè ha 0 PS) dovete usare un revitalizzante, altrimenti il tipo di pozione più adatto in base ai PS mancanti che volete ripristinare.

Salire velocemente di livello

Catturate ogni cosa che si muove, se potete/volete usate lo strumento fortunuovo che per 30 minuti vi farà guadagnare il doppio dei punti esperienza, girate ogni pokestop possibile e combattete nelle palestre.

Colore cerchio durante la cattura

Indica la difficoltà di cattura, ovviamente partendo da verde = facile fino ad arrivare a rosso = difficile. Se cambiate tipo di pokeball noterete che il cerchio cambia colore.

1468233590_image-600x335 1468233956_image-600x335

Cosa sono i PL ed i PS

Sono rispettivamente i Punti Livello ed i Punti Salute, in parole povere il livello e la vita/salute massima del vostro Pokémon.

Zampette radar e distanze

All’incirca indicano che un Pokémon si trova in un raggio, o meglio dista da voi:

  • 1 zampetta = 25m
  • 2 zampette = 50m
  • 3 zampette = 100m

13730942_1167298559986902_8331065839294903753_o

Salute Pokémon e palestre

Quando un Pokémon viene sconfitto, a seconda se la lotta si è svolta in una palestra del proprio team o meno, rimarrà con:

  • Palestra del proprio team: il Pokémon usato rimarrà con 1 PS (anche quelli lasciati in difesa di una palestra e sconfitti torneranno da voi con 1 PS)
  • Palestra di un team avversario: i Pokémon sconfitti rimarranno con 0 PS

Livello massimo palestra

Il livello massimo raggiungibile da una palestra è il 10, per ora. Bisogna specificare che comunque il numero massimo di Pokémon che può ospitare è 6, quindi dal livello 7 in poi non si creano slot in più ma vengono rimossi i Pokémon più deboli in favore di quelli più forti. Qui potete trovare una raccolta di palestre note tra Monza, Milano e dintorni.

Vantaggi difesa palestra

Avere un Pokémon a difesa di una palestra del proprio team, oltre ad essere motivo di vanto, garantisce una preziosa ricompensa se si riesce a mantenervi il proprio Pokémon per almeno 21h. La ricompensa consiste in:

  • 10 pokemonete; l’unico altro modo per ottenerle sarebbe convertire denaro reale in esse
  • 500 polvere di stella

Per raccogliere questi premi dovete recarvi nel negozio e cliccare sullo scudo in alto a destra che presenterà un timer sotto di sé con il tempo mancante al rinnovo successivo e al centro i numero di Pokémon a difesa di palestre che vi garantiranno un entrata allo scadere del tempo.

Efficacia attacchi

Seguendo questa tabella saprete sempre quale mossa è meglio usare in base al tipo di Pokémon che state affrontando. Legenda:

  • 2x: Superefficacie
  • 1x: Efficace
  • ½x: Non molto efficace
  • 0x: Non ha effetto

Schermata 2016-07-16 alle 19.32.08

GPS Hack

Se siete lontani da tutto e da tutti e non riuscite a giocare, oppure siete costretti a casa per qualsiasi motivo, ecco che con pochi semplici passi potete creare percorsi da far seguire al vostro avatar come se foste realmente in giro per il mondo. Vi basta un dispositivo iOS, per il resto che abbiate un Mac oppure un PC non fa differenza (nel secondo caso vi basterà usare una virtual machine). Potete trovare il video guida su YouTube come Pokémon GO – GPS Hack (No Jailbreak).

Stato dei server

Nel caso in cui non riusciste a collegarvi, dopo aver controllato di non aver problemi di connessione, potreste assicurarvi che il problema non sia legato ai server del gioco. Per fare ciò vi basterà collegarvi a questo sito che vi mostrerà la scritta Online se non ci sono problemi, oppure Offline se ci sono dei problemi.

Alone azzurro intorno ai Pokémon

Nulla di strano o speciale, questo alone azzurrino contraddistingue i Pokémon catturati da poco o fatti evolvere di recente.

FOLLOW US ON

F_icon.svg Facebook: Casale Management

7448717958_1738735d85_b Instagram: lorenzo_adriano_casale

1399048125_w200_h196 Snapchat: loricasale

twitter-logo Twitter: Lorenzo_Casale

youtube-logo.preview YouTube: CasaleManagementItaly

Su YouTube trovate questa guida in formato video se preferite, un modo più facile e veloce per condividerla con amici o compagni di team in difficoltà