All’inizio dell’Ottocento, a Belém, accanto al Mosteiro dos Jerónimos c’era una raffineria di canna da zucchero annessa ad un piccolo emporio. Come risultato della rivoluzione liberale del 1820, in Portogallo conventi e monasteri furono chiusi nel 1834 e il clero e gli operanti espulsi. Nel tentativo di sopravvivere, qualcuno del monastero decise di mettere dei dolcetti in vendita, pasticcini che divennero rapidamente noti come “Pastéis de Belém”. Nel 1837, negli edifici annessi alla raffineria, iniziò la cottura dei Pastéis de Belém secondo l’antica ricetta segreta del monastero. Tramandata e nota esclusivamente ai maestri pasticceri che lavoravano artigianalmente nella “stanza segreta”, questa ricetta è rimasta immutata fino ai giorni nostri. Infatti, gli unici veri Pasteis de Belém li trovate solo da Pastéis de Belém.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO
Bello variare, però la ricetta originale va sempre provata per avere un metro di paragone. Inutile dire che qua i pasteis sono veramente buonissimi e saporiti, delle vere prelibatezze. Il contrasto tra la pasta sfoglia croccante e la crema morbida è proprio quello che serve per far partire al meglio qualsiasi giornata.
Famosi per i pasteis, qua fanno anche altri dolci tipici portoghesi e non. Ad esempio una golosa napoletana al cioccolato fatta con una pasta sfoglia burrosa e croccante al punto giusto.
Se invece optate per un pao deus, allora sarà meglio che abbiate molta fame perché questo gustoso “dolcetto” è tutto tranne che light.
Quando volete stare più leggeri potete optare per una madalena, leggera e con una marmellata di albicocche molto dolce.
Infine, per chi volesse qualcosa di più classico, si può optare per una bola de berlim con ripieno vario (come questa alla crema) o anche vuota con solo lo zucchero a coprirla.
ATMOSFERA, SERVIZIO E PREZZI
Il palazzo è interamente ricoperto di azulejos, sia all’esterno che all’interno, conferendo un’atmosfera super tipica portoghese.
Il locale è diviso in varie sale dove i camerieri sono sempre pronti a servirvi velocemente sapendo anche spiegare i vari dolci sul menù e non.
Il prezzo, nonostante ci si trovi nel posto dove sono nati i pasteis, è perfettamente in linea con gli altri della città. In totale, per una colazione con due dolci o pasteis a scelta, si spendono in media 3,60€, con un bicchiere di latte incluso. Se siete curiosi potete sempre consultare il menù che ho ricreato.
INFO
Pastéis de Belém
Rua de Belém 84-92, Lisbona
pasteisdebelem@pasteisdebelem.pt
tel. (+351) 21 363 74 23
lunedì – domenica > 8:00 – 20:00
Un pensiero riguardo “La ricetta segreta dei monaci delizia ancora i palati dei clienti di Pastéis de Belém”
I commenti sono chiusi.