La scorsa estate girando per Venezia mi stupivo di come un’intera città potesse vivere a così stretto contatto ed in simbiosi con l’acqua, che le scorre tra i canali e l’avvolge all’esterno. Dall’altra parte dell’Europa, nei Paesi Bassi, vengono costruite case galleggianti e per raggiungere il Regno Unito si può passare attraverso un tunnel sottomarino. Noi stessi siamo composti al 70% circa d’acqua, nonostante ci sia qualcuno che dice al 90%. L’inquinamento degli oceani, il surriscaldamento globale e altri grandi temi attuali mi hanno spinto fino in Lussemburgo dove ho avuto modo di far parte di un progetto molto ambizioso, un progetto che vede il suo apice annuale in BlueInvest Day.
BLUE ECONOMY
Blue Economy è un termine che in economia è collegato allo sfruttamento e alla conservazione dell’ambiente marino, ma la sua interpretazione varia a seconda delle organizzazioni. La Commissione Europea la definisce come “tutte le attività economiche relative agli oceani, ai mari e alle coste, coprendo una vasta gamma di settori consolidati ed emergenti collegati”.
La Blue Economy in Europa svolge un ruolo cruciale nel sostenere le comunità costiere, creando posti di lavoro, crescita di alta qualità e decarbonizzando la nostra economia. Gli economisti prevedono che il valore dell’economia marittima potrebbe raddoppiare nel prossimo decennio, in particolare con la promessa di attività emergenti che combinano innovazione e sostenibilità, come l’energia rinnovabile, l’acquacoltura offshore o la biotecnologia. Per realizzare appieno il potenziale della Blue Economy e garantire una crescita economica sostenibile, abbiamo bisogno di investimenti significativi nell’innovazione.
L’accesso ai finanziamenti continua a rappresentare una sfida per molte PMI operanti nella Blue Economy. Soprattutto le imprese ad alto potenziale ma rischiose trovano difficile ottenere finanziamenti sufficienti per gli investimenti. Gli attuali strumenti di sostegno dell’UE si stanno già occupando di infrastrutture marittime su larga scala e investimenti in innovazione. La creazione di veicoli di investimento adeguati per colmare tale divario e fondere gli investimenti necessari da fonti private e pubbliche è diventata ora un’area importante del lavoro della Commissione Europea sulla crescita blu.
BLUEINVEST PLATFORM
Per facilitare l’accesso ai finanziamenti e supportare la disponibilità agli investimenti per le imprese early-stage, le PMI e le scale-ups nella Blue Economy, è stata lanciata la piattaforma BlueInvest. Tale piattaforma:
- Supporta la preparazione agli investimenti e l’accesso ai finanziamenti per start-up, PMI e scale-up nella Blue Economy tramite il programma BlueInvest Readiness Assistance
- Fornisce un percorso di mercato per progetti e iniziative guidati dall’innovazione attraverso assistenza tecnica (BlueInvest Coach), visibilità (BlueInvest Events), creazione di reti (BlueInvest Community)e opportunità
- Collega innovazione, investimenti (BlueInvest Grants) e impatto sostenendo le tecnologie che affrontano le sfide ambientali, sociali e dei cambiamenti climatici e quelle che incidono a rendere più green le industrie marittime
BLUEINVEST DAY 2020
BlueInvest Day 2020 riunirà innovatori, imprenditori, investitori, imprese e enablers della Blue Economy, con l’obiettivo di generare opportunità commerciali concrete e visibilità per le attività dei singoli partecipanti. Se siete curiosi potete sempre consultare il programma aggiornato sul sito. Durante l’evento si alterneranno speaker di rilievo, pitch competitions e sessioni di meeting 1:1 tra i partecipanti, come descritto di seguito.
BlueInvest Awards – Pitch Battle
20 tra le migliori start-up e PMI in Europa nella Blue Economy pitcheranno sul main stage davanti ad un panel di investitori per i BlueInvest Awards. Qui potrete incontrare i fondatori di prodotti, soluzioni e tecnologie di prossima generazione per la Blue Economy. I partecipanti si sfideranno in 4 categorie:
- Clean Energy from the Ocean: soluzioni, processi e tecnologie innovativi nel campo delle energie rinnovabili oceaniche e dell’energia oceanica
- Intelligent Ocean: tecnologie digitali di nuova generazione, prodotti e soluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale, della robotica, dei porti intelligenti, del telerilevamento e della navigazione
- Food & Feed from the Ocean: nuovi alimenti e mangimi innovativi provenienti dall’acquacoltura e da risorse biologiche acquatiche rinnovabili
- Bluebioeconomy and Green Solutions: nuovi prodotti, tecnologie, soluzioni e processi a partire da risorse biologiche acquatiche rinnovabili, compresi imballaggi e prodotti medicali/farmaceutici fino a soluzioni per “rendere più verdi” le industrie marittime tradizionali, i rifiuti marini, l’economia circolare e la gestione delle risorse naturali
Di seguito trovate i finalisti che sono stati selezionati per competere nelle 4 categorie.
Clean Energy from the Ocean
- Algaenergy S.A. (Spain)
- Blue Power Synergy (Belgium)
- Corpower Ocean (Sweden)
- Exceedence Ltd (Ireland)
- FiberSail (Portugal)
Intelligent Ocean
- Evolution Energie (France)
- METIS Cyberspace Technology S.A. (Greece)
- SAMMY (Greece)
- Sensmet Ltd (Finland)
- SINAY (France)
Food & Feed from the Ocean
- Algaria Srl (Italy)
- Aquatic Biologicals (Greece)
- BioFeyn (France)
- Eliminatore Ltd (United Kingdom)
- SEAentia (Portugal)
Bluebioeconomy and Green Solutions
- ARC Marine Limited (United Kingdom)
- Edorado B.V. (The Netherlands)
- Goodbag (Austria)
- Marine Performance Systems B.V. (The Netherlands)
- Planktovie SAS (France)
Business Meetings
Durante l’evento, a partire dalle 10:00 e fino alle 16:30, sarà possibile presentate la propria azienda o soluzione a un potenziale partner in brevi sessioni 1:1 di 30 minuti. Investitori, società, venture funds e rappresentanti di portafoglio potranno organizzare in autonomia i loro meeting. Inoltra, durante la manifestazione sarà presente uno spazio dedicato al team dello European Investment Fund (EIF) per dare maggiori delucidazioni sul BlueInvest Fund.
Livestream
Sebbene l’evento sia gratuito grazie alla sponsorizzazione della Commissione Europea, per chi non riuscisse a partecipare c’è la possibilità di seguire l’evento in livestreaming a partire dalle 9:00 del 4 Febbraio.
INFO
BlueInvest Day 2020
Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique – Rue de la Regence 2, Bruxelles
blue-invest@lu.pwc.com
tel. (+352) 49 48 48 2353
martedì 4 Febbraio 2020 > 9:00 – 19:00