Dopo una quarantena che ci ha messo non poco alla prova, chiusi in casa a cucinare mille ricette al giorno o al supermercato alla disperata ricerca di gel e lievito, ora che finalmente si può tornare a girare non solo nella propria regione ma anche oltre non bisogna assolutamente lasciarsi scappare quest’occasione. Con le giornate che diventano più calde e la voglia di smaltire quei kg in più presi nell’ultimo periodo, la montagna diventa una meta gettonatissima. Ed è a Livigno, che dopo una passeggiata in salita dal centro del paese, si arriva al Ristorante La Piöda.

L’APPETITO VIEN MANGIANDO

Per combattere la sete post camminata in salita e dare il giusto avvio al pranzo uno spritz è proprio quello che ci vuole. L’aperitivo perfetto per decidere cosa prendere da mangiare.

Nell’attesa ci viene offerto un gustoso pre-antipasto a base di lardo livignasco adagiato su del pane di segale. Una scelta di sapori azzeccatissima.

Come antipasto dei classici sciatt al Casera livignasco sono decisamente quello che ci vuole. Un antipasto che nella sua semplicità vede tra gli ingredienti della pastella birra ed un goccio di grappa a riconfermare le sue origini montane nel caso in cui ci fossero dubbi.

Tra i primi un altro grande classico la fa da padrone, i pizzoccheri. Fatti in casa e con formaggio Casera fuso sono unà bontà che trasporta il palato subito in una baita in mezzo alla neve.

La tradizione incontra l’innovazione in questo piatto a base di formaggio Casera gratinato al miele di rododendro con pere e noci. Da questo incontro nasce un matrimonio azzeccatissimo di sapori si esaltano ancora di più se assaporati tutti assieme in un sol boccone.

Per i più tradizionalisti amanti dei classici da baita in montagna c’è il piatto dell’alpino. La polenta taragna ed i funghi porcini accompagnano un salmì di cervo da leccarsi letteralmente i baffi, cosa che ho fatto.

Per finire non poteva mancare anche un dolce così da avere qualche energia in più per affrontare il ritorno in centro paese. Un trisi di frittele di mele calde spolverate di zucchero a velo adagiate su una salsa alla vaniglia e accompagnate da un rinfrescante gelato alla cannella. Tre consistenze diverse che segnano la conclusione perfetta di questo pasto.

ATMOSFERA, SERVIZIO E PREZZI

Gli ambienti interni sono ampi e ben curati in uno stile montanaro moderno.

Il locale è diviso in più spazi garantendo diverse soluzioni a seconda che serva una maggiore privacy o più spazio. Inoltre la terrazza esterna è l’ideale per mangiare in una bella giornata di sole.

Il servizio è stato sempre impeccabile, rispettando tutte le norme anticontagio fin dal menù, che si può visualizzare non solo nel formato classico ma anche scansionando un piccolo qr code posto a centrotavola. Il prezzo rispecchia la qualità di quello che si è mangiato, senza sembrare in rialzo a causa del periodo particolare. In totale, per un pranzo come questo che parte dall’antipasto e arriva fino al dolce, si spendono circa 40€ a testa, coperto, spritz e acqua inclusi. Se siete curiosi potete sempre consultare il menù aggiornato sul loro sito.

INFO

Ristorante La Piöda
Via Saroch 604, Livigno
info@lapioda.com
tel. (+39) 0342 997 610
lunedì – domenica > 12:00 – 14:30 / 18:30 – 22:30