Se dici vacanza in Italia l’americano medio ha un’immagine ben precisa in mente, la stessa che otterrete anche voi digitando “Italian landscape” su Google Immagini, ovvero le colline della Toscana. La Toscana  e le sue bellezze hanno origini antiche, così come le ricette tradizionali della sua cucina. Una delle peculiarità della regione viva ancora oggi è il pane senza sale, risalente al XII secolo forse per colpa delle tasse imposte sul sale dai Pisani o magari per via delle mille diverse tasse richieste dai Fiorentini. Fatto sta che fu così che popolo e fornai iniziarono a sfornare pane senza sale e così fanno ancora oggi. Se capitate nella zona del Mugello, tra le classiche colline troverete un ristorantino che vi permette sì di mangiare il famoso pane senza sale tra le altre cose, ma perchè poi il sale ve lo mettono sul conto al Girodibacco.

L’APPETITO VIEN MANGIANDO

Letto il menù online abbiamo già le idee ben chiare sui piatti per questa cena, ma non avevamo tenuto conto del COVID che ha scombussolato un po’ il menù. Poco male però perchè il “Giro Sfizioso” con una varietà di specialità locali c’è sempre.

Il tutto ci viene servito su di un solo tagliere con 4 fiori di zucca ripieni, 4 pomodorini gratinati, 2 tortine di riso alla pappa al pomodoro e dei salumi locali. Buono seppur un po’ troppo contenuto nelle dimensioni.

Per andare sul sicuro, come secondo prendiamo una bella bistecca alla fiorentina, il meglio che la zona ha da offrire tra le specialità di carne per i palati dei carnivori più affamati. Una bistecca di 1,4kg tutta bella rossa viene portata in cucina dopo avercela fatta vedere. Ci viene servità ancora fumante appena tolta dalla griglia ma, subito al taglio, si nota che purtoppo la cottura è stata sbagliata: anzichè al sangue è stata fatta più che media, uno spreco per una carne simile. Nonostante tutto rimane tenera e saporita, ma una pecca del genere non ce la saremmo mai aspettati nella patria della fiorentina.

Per concludere prendiamo un dolcetto in stile budino fatto di ricotta ricoperta di cioccolato e con lievi note di amarena.

ATMOSFERA, SERVIZIO E PREZZI

Il posto ha uno stile particolare, un mix tra ristorante e osteria toscana molto carino. Ma il vero punto di forza è lo spazio esterno che al tramonto s’illumina di una luce pazzesca che colora i campi di fronte con le balle di fieno lasciate a riposare.

Il servizio è stato piacevole e senza problemi, con un solo ragazzo a curare i pochi tavoli di un martedì sera nella campagna toscana. La qualità del cibo era buona ma di sicuro il prezzo finale salato e più alto di quanto ci aspettassimo. Forse a causa del COVID o forse no il prezzo dell’antipasto è lievitato ma senza comunicarcelo prima dell’ordine, fatto senza menù di fronte portando come scusa le misure anticontagio. In totale, per una cena come questa, si spendono 45,25€ a testa, coperto, acqua e due calici di vino inclusi. Se siete curiosi potete sempre consultare il menù sul loro sito.

INFO

Girodibacco
Via Nazionale 8, Barberino di Mugello
girodibaccomugello@gmail.com
tel. (+39) 055 84 181 73 / cel. (+39) 328 875 5976
lunedì – domenica > 12:00 – 15:00 / 18:00 – 22:00