Sentir parlare milanese a Milano dovrebbe essere la cosa più semplice e normale del mondo direte voi, e invece no. Figurarsi sentire degli spettacoli o delle canzoni. Ma se vorrete fare uno sforzo in più e mangiare anche un boccone nel mentre, forse ho quello che fa per voi. Nella parte nord di Milano nel quartiere Bovisa ecco che presso le ex Cristallerie Livellara sorge lo Spirit de Milan.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO
Quando arriva l’antipasto capisco perchè si chiami Porca Vacca. Non c’è esclamazione migliore per descrivere questo ricco tagliere misto di salumi del piacentino e formaggi DOP lombardi di produzione della Latteria Pandino. La parte di salumi è composta da coppa, pancetta, salame e crudo di Parma mentre di formaggi ci sono taleggio, pandinella, pecorino e grana. La partenza è delle migliori.
Si continua con un grande classico milanese, la cotoletta (rigorosamente con l’osso). Una buona cotoletta di vitello, forse non troppo alta, ma abbastanza grande accompagnata da semplici patate saltate.
In alternativa, un altro evergreen della cucina meneghina è l’orecchia d’elefante, ovvero una cotoletta di maiale battuta affinchè diventi sottile ed enorme. Tra le due meglio la cotoletta alla milanese classica, in quanto questa l’ho trovata un po’ piccola e asciutta ma comunque non male nel complesso.
Se volete potete accompagnare i piatti con della polenta taragna fritta servita a cubetti. Croccante e perfetta anche come antipasto o durante l’aperitivo, sebbene abbia un gusto poco deciso, inusuale per questo piatto.
Per finire e sgrassare la bocca ordino una panna cotta con coulis di lamponi. Una porzione perfetta per finire una cena bella ricca, sebbene nel fare la bagna è stato usato troppo succo limone che lascia in bocca una forte acidità che cancella i sapori della panna e dei lamponi.
ATMOSFERA, SERVIZIO E PREZZI
Una volta entrati in questo enorme complesso, alla fine del vialetto d’ingresso troverete alla vostra destra il bar in perfetto stile industriale. Qua potrete servirvi e ordinare durante l’aperitivo o il dopo cena scegliendo tra le varie proposte in menù.
Sulla sinistra l’enorme spazio all’aperto ospita numerosi tavoli dove cenare in compagnia e avere tutto lo spazio di cui si può avere bisogno. In aggiunta è possibile cenare anche all’interno dove sono presenti altrettanti spazi molto ampi.
Il bar offre la possibilità di sedersi nei numerosi tavolini fronte palco così da potersi non solo gustare la propria ordinazione ma anche godersi gli spettacoli live ogni sera.
Ogni sera dalle 22:00 c’è musica dal vivo in aggiunta a numerosi eventi gratuiti o meno. Volendo è possibile associarsi facendo la tessera Spirit de Milan Aps al costo di 15€, così da avere la possibilità di avere sconti su buona delle serate a pagamento e di partecipare ad eventuali attività dedicate ai soci, come corsi ed iniziative dedicate.
Sul servizio nulla da dire. Il prezzo abbastanza in linea con la città di Milano sebbene alcuni piatti si potrebbero migliorare. In totale, per una cena come questa, si spendono 39,50€ a testa, coperto, vino e acqua inclusi. Se siete curiosi potete sempre consultare il menù aggiornato sul loro sito.
INFO
Spirit de Milan
Via Bovisasca 59, Milano
info@spiritdemilan.it (info, affitto location ed eventi privati) / festeggia@spiritdemilan.it (prenotazioni feste e gruppi)
tel. (+39) 366 721 5569 (tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00)
lunedì – domenica > 18:30 – 1:00