Una nuvola bassa che limita la vista tra gli alberi, l’odore di bosco e un bastone sono il tris perfetto per ricreare l’atmosfera di quando si va a raccogliere funghi. Ma se preferite andare dal vostro rivenditore di fiducia a prendere dei buonissimi porcini va bene lo stesso. Con le temperature autunnali ed un buon bicchiere di vino rosso siete pronti per una ricetta a base di ossibuchi e funghi porcini, in questo caso provenienti direttamente dai boschi calabri della Sila.
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 1h
- Dosi: 4 persone
- Costo: medio
INGREDIENTI
- 4 ossibuchi (870g)
- 450g di funghi porcini freschi puliti
- 150ml d’acqua
- 50g di farina 00
- 45g di burro
- 20g di cipolla bianca tritata
- Sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.
PREPARAZIONE
- Prendete 4 ossibuchi (870g) e tagliuzzate la “membrana” esterna così che durante la cottura la carne non si “gonfi”
- Versate 50g di farina 00 in un piatto ed infarinate gli ossibuchi
- In una padella calda aggiungete 45g di burro e olio extravergine d’oliva
- Quando il burro sarà completamente sciolto versate 20g di cipolla bianca tritata
- Una volta dorata la cipolla mettete gli ossibuchi a cuocere in padella
- Quando si saranno cotti leggermente su un lato girateli e salateli
- Date anche una spolverata di pepe su ciascun ossobuco
- Versate 150ml d’acqua, coprite la padella con un coperchio e fate cuocere lentamente a fiamma bassa
- Nel mentre affettate 450g di funghi porcini freschi
- Dopo aver girato nuovamente gli ossibuchi versate i funghi in padella e mescolate
- Salate leggermente i funghi e fate finire di cuocere tutto insieme
STRUMENTI UTILIZZATI
- Bilancia per alimenti
- Cilindro graduato
- Ciotole di varie misure
- Dispenser dosatore olio da 225ml
- Pinze
- Set di spatole
- Spatola con manico lungo
- Spatola in silicone
HO ANCORA VOGLIA DI…