Siete chiusi in casa nuovamente in zona rossa e guardando fuori dalla finestra sognate già dove passare il primo weekend di ritrovata libertà. Ecco che Livigno con il suo microclima particolarissimo sarà in grado di regalarvi scenari bianchi e candidi anche molto dopo Pasqua. Ma dopo tanto tempo in casa ci sta sgranchirsi un po’ le gambe e fare due passi in mezzo alla natura. Il mio consiglio è quindi di farvi una camminata dal Passo d’Eira fin su al Crap de La Paré. Potete arrivare comodamente in macchina praticamente fino all’inizio del sentiero che vedete nell’immagine qui sotto (cliccate per visualizzare la mappa integrativa e scaricare il GPX). È possibile posteggiare gratuitamente dalle 8:00 alle 20:00 nel posteggio dell’Area Camper di Trepalle (visibile da webcam) e da lì iniziare la salita fino alla cima del Monte Paré.

Il sentiero principale è ben curato e largo tanto che è possibile arrivare fino in cima anche in motoslitta volendo, noleggiandola direttamente in loco. I prezzi vanno dai 25€ per 15′ fino a 65€ per 45′.

Per salire fino alla cima sita a 2390m di altezza troverete anche alcune scorciatoie che deviano dal percorso principale: se volete tagliare prendetele pure senza preoccupazioni in quanto sono sicure e percorribili tranquillamente con il solo utilizzo di scarpe adatte e nulla più. In ogni caso vedrete anche molte persone con le ciaspole, chi per “moda” e chi per percorrere sentieri in mezzo alla neve fresca.

Una volta in cima avrete alla vostra destra il lago di Livigno, più o meno coperto dalla neve. La vista è spettacolare e con lo sguardo potrete arrivare fino in Svizzera.

Giunti fino in cima, avrete alla vostra sinistra la valle al cui interno si estende il paese di Livigno, sito tra il Mottolino e il Carosello 3000.

Lungo il percorso troverete le stazioni della via crucis che iniziano dalla località Pemont, nei pressi della Latteria di Livigno, e culminano sulla sommità del monte in una croce maestosa. L’inizio del sentiero è abbastanza ripido e faticoso ma passato il primo punto ci si trova a camminare quasi sempre in piano, motivo per cui è un sentiero adatto a chiunque, bambini inclusi. Dal posteggio fino alla cima ci s’impiegano circa 45′, tempo che poi si dimezza nella fase di discesa.