Pasqua si avvicina e la ricetta per la solita colomba mainstream la si trova praticamente ovunque. Invece che fare qualcosa di super conosciuto, ho deciso di esplorare ricette tradizionali del periodo pasquale meno popolari. Ecco quindi le nepitelle, un dolce pasquale tipico della Calabria, in particolare delle province di Catanzaro e Crotone. Le nepitelle, inserite nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Calabria, hanno una storia antichissima. Basti pensare che sono menzionati già in un testo del Corapi dal titolo “Raccolta del dialetto catanzarese” e nel “Vocabolario calabro-italiano” del Contronei del 1895. Sono dolci di origine araba il cui nome deriva dal latino nepitedum, che significa palpebre degli occhi. La forma di questi deliziosi dolcetti calabresi ricorda infatti la palpebra chiusa di un occhio. In Calabria le nepitelle vengono chiamate anche “pizze cu niebita”, nepiteddhi, nepite o nepitejie. Eccovi quindi la ricetta tradizionale per farle in pochi semplici passi anche a casa vostra.
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 2h
- Dosi: 22 porzioni
- Costo: medio
INGREDIENTI
Ingredienti sfoglia:
- 500g di farina 00
- 150g di zucchero semolato
- 150g di burro (*la ricetta tradizionale vorrebbe lo strutto)
- 3 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci (17g)
- 1 tuorlo di uovo medio
Ingredienti ripieno:
- 200g di noci sgusciate
- 200g di mandorle pelate
- 200g di miele
- 150g di fichi secchi
- 150g di marmellata di amarene (*la ricetta tradizionale vorrebbe 200ml di vino cotto)
- 100g di uvetta
- 100g di cioccolato fondente
- 60ml di liquore Grand Marnier
- 30g di cacao amaro
- 3 chiodi di garofano
- 2g di cannella
- Scorza di un’arancia
PREPARAZIONE
- Versate insieme in una ciotola 500g di farina 00 e 150g di zucchero semolato
- Aggiungete 3 uova medie e fatele unire al resto
- Versate una bustina di lievito per dolci (17g) e mescolate
- Aggiungete 150g di burro a temperatura ambiente e fatelo amalgamare per bene con gli altri ingredienti
- Bagnatevi le mani così che l’impasto non vi si attacchi alle dita e continuate ad impastare
- Una volta che l’impasto per la sfoglia sarà compatto, liscio e omogeneo lasciatelo da parte e passate all’impasto
- Prendete 150g di fichi secchi, rimuovete il picciolo e tagliateli in piccoli dadini
- Una volta che li avrete sminuzzati per bene mettete tutto in una ciotola
- Prendete 200g di noci sgusciate e tagliatele in piccoli cubetti
- Una volta sminuzzate per bene mettete tutto nella stessa ciotola con i fichi
- Prendete 200g di mandorle pelate e tagliatele in piccoli pezzettini
- Una volta creato un trito mettete tutto nella ciotola con gli altri ingredienti
- Prendete 100g di cioccolato fondente e sminuzzatelo
- Una volta ridotto quasi ad una granella mettetelo all’interno della ciotola con tutto il resto
- Prendete 3 chiodi di garofano e riduceteli quasi in polvere
- Una volta sminuzzati a dovere buttateli nella ciotola con gli altri ingredienti
- Aggiungete 2g di cannella in polvere al resto degli ingredienti nella ciotola
- Versate la scorza grattugiata di un’arancia edibile assieme al resto nella ciotola
- Versate 30g di cacao amaro con il resto e mescolate
- Aggiungete 150g di marmellata di amarene e mescolate il ripieno
- Reidratate preventivamente, circa 30′ prima, 100g di uvetta sultanina lasciandola in ammollo coperta da acqua a 45°
- Una volta reidrata, scolata e leggermente strizzata aggiungetela nella ciotola con gli altri ingredienti
- Versate nel ripieno 60ml di liquore Grand Marnier
- Completate il ripieno con 200g di miele e mescolate per bene il tutto facendo amalgamare i diversi ingredienti
- Stendete un velo di farina su di una spianatoia per evitare che l’impasto della sfoglia si attacchi ed iniziate a stenderla usando un matterello
- Continuate a stenderla in maniera omogenea fino a quando non sarà alta circa 3/5mm
- Una volta stesa usate un coppapasta da 11,2cm per creare gli involucri delle vostre nepitelle
- Una volta create tutte le forcine rimuovete la pasta in eccesso che verrà nuovamente stesa in seguito
- Versate un cucchiaio abbondante di ripieno in ciascun cerchio di sfoglia
- Rigirate su se stesso ciascuna cerchio di sfoglia e chiudetelo premendo sui bordi come fosse un grande raviolo
- Sigillate ciascun biscotto eseguendo una leggera pressione sui bordi con una forchetta
- Una volta pronte adagiate le vostre nepitelle su di una teglia ricoperta da carta forno
- Cospargete le nepitelle con il tuorlo di un uovo medio sbattuto così che dorino in cottura
- Infornate la teglia al penultimo livello del forno preriscaldato a 200° in modalità statico e lasciate cuocere per 23′
STRUMENTI UTILIZZATI
- Asse di legno per impastare da 80x60cm
- Bilancia per alimenti
- Bilancino di precisione per alimenti
- Cilindro graduato
- Ciotole di varie misure
- Coppapasta
- Frullatore
- Mattarello in legno da 60cm
- Pennello per alimenti
- Set di spatole
- Spatola con manico lungo
- Spatola in silicone
- Spatola per tagliare
HO ANCORA VOGLIA DI…
Un pensiero riguardo “A Pasqua basta colomba, il 2021 è l’anno delle nepitelle calabresi”
I commenti sono chiusi.