Quante volte nelle ricette vi capita di leggere “lasciate riposare a temperatura ambiente” e bla bla bla. Ma quanto è ogni volta questa benedetta temperatura ambiente? Le cose fatte in qualche maniera non mi sono mai piaciute e anche in cucina la precisione ha un valore, soprattutto se questa permette di replicare ovunque la stessa ricetta. Ecco che, dopo l’esperienza del panettone di questo Natale, ho deciso che avrei trovato un modo per far lievitare impasti e altro senza sparare i caloriferi a manetta o spendere migliaia di euro per attrezzature professionali, che poi magari avrei usato solo una volta. Con un po’ d’ingegno, qualche pezzo riciclato e degli acquisti mirati ecco come anche voi potete creare la vostra cella di lievitazione fai da te a casa.
- Difficoltà: media
- Tempo di costruzione: 1h
- Dosi: 1 pezzo
- Costo: medio
INGREDIENTI (per così dire)
- 1 polibox (contenitore isotermico) da 60x40x30cm
- 1 termostato da 230V/50Hz
- 1 resistenza da 90w lunga 3m
- 6 fascette piccole
- 6 clip adesive con fori passanti da 3x3cm
- 2 clip adesive ad anello da 2x2cm
- 1 sezione di plexiglas da 33x19cm
- 1 lastra di metallo da 47x36cm
- 1 tubetto di silicone trasparente
- 1 placca di plastica da 25x4x0,5cm
- 1 griglia da forno da 45x35cm
- 1 pezzetto di legno da 15x6x1cm
PREPARAZIONE
- Tracciate il contorno della sezione di plexiglas e dopo aver ricreato il contorno della sezione, ma internamente lasciando 1cm di distanza dall’altro, iniziate a tagliare il polistirolo
- Una volta rimossa la finestra di polistirolo e scavato la cornice in altezza parimenti allo spessore del plexiglas lisciate il polistirolo con uno scalpello da legno arroventato
- Cospargete il bordo con abbondante silicone
- Posizionate la finestra di plexiglas e fatela aderire dolcemente ma con decisione al bordo sullo strato di silicone
- Usate il coperchio della polibox come fondo della cella e mettete 9 punte di silicone per fissare la lastra metallica da 47x36cm
- Adagiate la lastra e premete leggermente per farla aderire a dovere
- Scegliete uno dei due lati lunghi del fondo della polibox e create un canale, da cui passeranno i vari cavi, a 8cm dal bordo sinistro servendovi di uno scalpello da legno incandescente
- Posizionate una clip adesiva con fori passanti da 3x3cm sulla piastra metallica vicino al foro d’ingresso, fateci passare i cavi della resistenza e fissateli con una fascetta
- Posizionate al meglio i cavi della resistenza prima di procedere a fissare il resto della serpentina
- Negli angoli in alto a sinistra e in alto a destra fissate le due clip adesive ad anello da 2x2cm all’interno delle quali far passare il cavo della resistenza
- Nella parte centrale e superiore fissate un pezzetto di legno da 15x6x1cm con del silicone che servirà da rialzo per avere la griglia da forno in piano
- Prendete del nastro biadesivo e posizionatelo sul retro di una placca di plastica da 25x4x0,5cm che vi servirà per fissare la sonda a ventosa del termostato
- Con un taglierino sagomate il biadesivo rimuovendone la parte in eccesso
- Sulla parte destra della parete opposta alla finestra in plexiglas fate aderire la placca di plastica premendo per bene
- Fissate la sonda a ventosa sulla placca di plastica avendo cura di farla aderire per bene
- Collegate la spina della resistenza al termostato e impostate la temperatura desiderata
STRUMENTI UTILIZZATI
- Termostato da 230V/50Hz
- Resistenza da 90w lunga 3m
- Taglierino
- Scalpello da legno
- Guaina termorestringente
HO ANCORA VOGLIA DI…