Uno dei primi cardine della cucina italiana di derivazione laziale è sicuramente la cacio e pepe. Un piatto tanto semplice quanto insidioso che sfida cuochi provetti e non in tutto lo stivale. Oggi vi propongo la ricetta classica per la cacio e pepe, nulla di più e nulla di meno.
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 10′
- Dosi: 2 persone
- Costo: basso
INGREDIENTI
- 160g di bucatini
- 100g di pecorino romano
- 4g di pepe in grani (90 grani)
- Sale q.b.
PREPARAZIONE
- Battete 4g di pepe in grani (90 grani) in un mortaio o con il fondo di un bicchiere su di un assetta per ridurli a pezzetti
- Quando avrete una polvere grezza il pepe sarà pronto
- Buttate 160g di bucatini in acqua bollente già salata
- Dopo 3′ prendete 100ml (un mestolo) di acqua di cottura da usare dopo per creare la crema di pecorino
- Neanche 1′ dopo versate due mestoli di acqua di cottura in una padella su fuoco alto
- Versate la polvere grezza di pepe e mescolate per creare una specie di brodo
- Arrivati a circa metà cottura della pasta scolatela e fatele continuare la cottura nel brodo di pepe risottandola
- Continuate a mescolare e aggiungete acqua di cottura poco alla volta se necessario
- Una volta che la pasta sarà cotta spegnete il fuoco, versate 100g di pecorino e 100ml di acqua di cottura nella padella e mescolate per bene così da creare una crema di pecorino
- Una volta sciolto il pecorino continuate a mescolare affinchè non si rassodi troppo la crema e impiattate
STRUMENTI UTILIZZATI
HO ANCORA VOGLIA DI…
Un pensiero riguardo “Pasta cacio e pepe secondo ricetta originale come da tradizione”
I commenti sono chiusi.