La pasta alla Carbonara è uno dei piatti più famosi della cucina italiana e, probabilmente anche per questo, il più pasticciato dagli stranieri con le loro idee fantasiose dietro ai fornelli, come risulta da un rapporto dell’Accademia Italiana della Cucina. Nonostante questo famosissimo primo italiano venga annoverato tra i grandi classici della cucina laziale e più precisamente romana, sulle sue origini non c’è certezza. Infatti, in aggiunta alla teoria più comune si pensa che la ricetta possa esser stata creata dagli alleati post liberazione di Roma nel 1944, oppure dai “carbonai” sugli Appennini abruzzesi o ancora dai napoletani. Sebbene l’origine sia incerta, è certamente un piatto “moderno”, tant’è che la famosa gastronoma italiana e romana Ada Boni non ne fa menzione nel suo ricettario “La Cucina Romana” del 1929. In conclusione però, si è concordi che la ricetta tradizionale sia una e una sola e che i suoi ingredienti siano fissi, come vi farò vedere così da ricreare una perfetta pasta alla Carbonara.
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 20′
- Dosi: 4 persone
- Costo: basso
INGREDIENTI
- 360g di rigatoni
- 150g di guanciale di Amatrice
- 50g di pecorino romano grattugiato
- 4 tuorli di uova medie
- Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Rimuovete la cotenna da 150g di guanciale di Amatrice
- Tagliate il guanciale a listelle di circa 1cm
- Versate i rigatoni in acqua bollente già salata
- Scottate il guanciale in una padella a fuoco medio
- Fatelo rosolare lentamente fino a quando sarà dorato ma non bruciato
- Nel mentre versate i 4 tuorli d’uovo in una ciotola e sbatteteli
- Aggiungete circa 40g di pecorino romano grattugiato a pioggia avendo cura di conservarne una decina di grammi da spargere sulla pasta a fine cottura (extra – Perchè fare una spolverata di pecorino post impiattamento? Questo permette di avere due consistenze diverse affinchè si raggiunga una percezione della salinità ottimale)
- Completate la cremina con una spolverata di pepe
- Scolate i rigatoni assolutamente al dente e versateli in padella con il guanciale per far insaporire
- Versate la pasta in una ciotola capiente e non calda dove poter girare comodamente la pasta
- Aggiungete la crema ai rigatoni e mescolate velocemente per far sì che l’uovo non si cuocia col caldo della pasta
STRUMENTI UTILIZZATI
HO ANCORA VOGLIA DI…
Un pensiero riguardo “Pasta alla Carbonara secondo ricetta originale come da tradizione”
I commenti sono chiusi.