Già immaginavo di passare questo weekend sulla neve, le piste aperte, gli scarponi ai piedi e gli sci in spalla, insomma tutto pronto per un classico fine settimana invernale in montagna. Invece questo 2021 porta con sé la conferma che la stagione sciistica dovrà aspettare, che si condividano le scelte fatte dal Governo o meno. Una cosa per sentirci in baita però la possiamo fare ed è mangiare qualche piatto super tipico da montagna. Questa ricetta per i pizzoccheri spero vi faccia viaggiare con i sapori, qualunque sia il colore della zona in cui siete.

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 1h e 30′
  • Dosi: 6 persone
  • Costo: basso

INGREDIENTI

  • 500g di pizzoccheri
  • 500g di verza pulita
  • 300g di patate gialle
  • 300g di formaggio Casera
  • 200g di burro
  • 100g di Parmigiano Reggiano
  • 47g di sale
  • 4g di salvia
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pepe q.b.

PREPARAZIONE

  1. Prendete una verza e rimuovete le foglie più dure ed esterne
  2. Tagliate la verza a metà così da poterla maneggiare più facilmente
  3. Fate a fette la verza fino ad ottenerne 500g
  4. Sciacquate la verza in abbondante acqua fredda
  5. Versate la verza lavata in una grande pentola piena di acqua bollente e fatela cuocere
  6. Nel mentre pelate e tagliate 300g di patate gialle a tocchetti
  7. Versate tutte le patate nella pentola insieme alla verza e lasciate cuocere quasi fino alla fine
  8. Una volta che le patate saranno quasi pronte versate 500g di pizzoccheri che cuoceranno in circa 20′
  9. Spolverate il tutto con 47g di sale e mescolate
  10. In una padella a parte fate sciogliere 200g di burro
  11. Aggiungete 4g di salvia per insaporire
  12. Fate dorare 1 spicchio d’aglio tagliato a metà
  13. Nel mentre tagliate a dadini 300g di formaggio Casera a temperatura ambiente
  14. Aiutandovi con una schiumaiola, versate uno strato di pizzoccheri, patate e verza adagiandoli in una pirofila calda
  15. Cospargete questo primo strato con una manciata generosa di Parmigiano Reggiano dei 100g grattugiati
  16. Continuate aggiungendo dadini di Casera a piacere
  17. Date una generosa spolverata di pepe e ripete i passaggi a partire dal 14 fino a terminare gli ingredienti
  18. Terminate la preparazione versando il burro fuso sopra tutto e lasciate risposare per qualche minuto al caldo così che si sciolgano e amalgamino i vari ingredienti

STRUMENTI UTILIZZATI

HO ANCORA VOGLIA DI…