Quando penso all’estate il mio pensiero va subito al mare e le vacanze, in posti incantevoli come la Sicilia dove alle bellezze naturali si aggiungono piatti da lasciar senza parole. È proprio questo il caso di uno dei piatti simbolo di questa regione, la Pasta alla Norma. Trattasi di un piatto sicuramente di origini povere e antecedenti la sua consacrazione nel ‘800, noto più semplicemente come pasta cu sucu di mulinciani o pasta ca sassa e mulinciani. Infatti, le melanzane sono state introdotte dagli arabi dall’India in Sicilia all’inizio del IV secolo e derivano il loro nome comune da mela (il frutto) non sana, perché non commestibili crude. Ciò nonostante la storia lega indissolubilmente questo piatto alla città di Catania e al suo compositore Vincenzo Bellini. Però, le storie circa l’origine del suo nome sono due, una legata alla Prima dell’opera Norma di Vincenzo Bellini al Teatro alla Scala di Milano e l’altra ad un’esclamazione del commediografo Nino Martoglio.
Nella prima versione, tutto è legato al debutto dell’opera Norma di Vincenzo Bellini al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. L’opera ebbe un inizio traballante ma col tempo divenne la più famosa tra le sue dieci opere. Si racconta che, durante la sera dell’esordio, uno chef siciliano creò un piatto speciale apposta per l’occasione: la Pasta alla Norma. Chissà se, oltre al nome dell’opera, lo chef non si fece ispirare anche dal nome della soprano interprete della Norma, Giuditta Pasta.
Secondo un’altra versione, in un non meglio precisato giorno del 1920 ebbe luogo un pranzo a casa Musco-Pandolfini, in via Etnea a Catania, che vedeva attorno allo stesso tavolo Angelo Musco, la sorella Anna e il marito Giuseppe Pandolfini (i padroni di casa), i suoi nipoti Turi e Janu, quest’ultimo con la moglie Saridda D’Urso, e Nino Martoglio, che con il famoso attore aveva instaurato da tempo un legame artistico. Quando il piatto fu portato ai commensali, Martoglio colpito dal profumo e dalla bontà della pietanza siciliana, rivolgendosi alla cuoca esclamò:”Signora Saridda, chista è ʼna vera Norma“. Una battuta che da quel momento in poi diede il nome alla pasta per eccellenza di Catania.
Per arrivare pronti al 23 settembre, Giornata Nazionale della Pasta alla Norma, eccovi la mia ricetta originale e super fedele alla tradizione della Pasta alla Norma come esigono a Catania.
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 1h
- Dosi: 4 persone
- Costo: basso
INGREDIENTI
- 800g di pomodori pelati
- 460g di melanzane (1 melanzana)
- 320g di maccheroni
- 100g di ricotta di pecora salata
- 6g di aglio (2 spicchi)
- 2g di basilico fresco (8 foglie)
- Sale e olio extravergine d’oliva q.b.
PREPARAZIONE
- Tagliate a listarelle di circa mezzo centimetro e poi a fette 460g di melanzana pulita (una melanzana)
- Cospargete con un pizzico di sale le fette di melanzane così da fargli perdere l’acqua in eccesso
- Versate una dose abbondante di olio extravergine d’oliva in pentola e fate soffriggere 6g d’aglio (2 spicchi)
- Schiacciate riducendo in pezzettini 800g di pomodori pelati
- Versate i pomodori pelati in pentola e mescolate
- Aggiungete un pizzico di sale e mescolate
- Aggiungete 6g di foglie di basilico fresco (8 foglie) e lasciate cuocere il sugo a fuoco lento per circa 30′
- Quando il sugo sarà circa a metà cottura, versate le fette di melanzana in uno scolapasta e “scolatele” rimuovendo l’acqua che avranno prodotto nel mentre
- Versate una dose abbondante di olio extravergine d’oliva in una padella e fatelo scaldare
- Una volta che l’olio sarà ben caldo versate le fette di melanzana in padella e friggetele
- Una volta dorate da entrambi i lati adagiatele su della carta assorbente per farle asciugare
- Versate 320g di maccheroni in acqua bollente e salata
- In una ciotola versate il sugo e le melanzane fritte assieme alla pasta al dente
- Per finire grattugiate in scaglie grosse 100g di ricotta salata di pecora
- Aggiungete la ricotta grattugiata conservandone qualche scaglia per guarnire e mescolate il tutto assieme
STRUMENTI UTILIZZATI
- Affettaverdure
- Bilancia per alimenti
- Bilancino di precisione per alimenti
- Ciotole di varie misure
- Dispenser dosatore olio da 225ml
- Set di spatole
- Spatola con manico lungo
- Spatola in silicone
HO ANCORA VOGLIA DI…