Gli spaghetti al sugo magari con due foglie di basilico fresco in cima sono un’opera d’arte che esporta il Made in Italy nel mondo da sempre. Qui ve li propongo in una ricetta che li vede abbracciare delle polpette di ricotta per un piatto da gustare con tutti i sensi.

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 1h e 30′
  • Dosi: 4 persone (16 polpette)
  • Costo: basso

INGREDIENTI

  • 500g di ricotta di pecora
  • 400g di spaghettoni di grano duro trafilati al bronzo
  • 350g di passata di pomodoro (per le polpette)
  • 40g di mollica di pane di grano duro secco
  • 30g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 uovo medio
  • Basilico, prezzemolo e cipolla bianca q.b.
  • Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

  1. Versate le ricotta di pecora in una ciotola e schiacciatela aiutandovi con una forchetta
  2. Sbattete un uovo medio e versatelo nella ciotola con la ricotta amalgamando il tutto
  3. Versare la mollica di pane di grano duro nell’impasto e mischiare con il resto
  4. Aggiungere anche il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolare
  5. Fate un trito leggero di prezzemolo
  6. Aggiungete il prezzemolo, una spolverata di pepe ed un pizzico di sale per completare l’impasto delle polpette
  7. Prendete una forchettata abbondante d’impasto e “arrotolate” su se stessa la polpetta aiutandovi con il palmo fermo di una mano mentre l’altra gira per formare una sfera
  8. Così facendo vi verranno 16 polpette belle bianche e di dimensioni uguali
  9. Versate dell’olio in padella e aggiungete la passata di pomodoro
  10. Mentre la passata sobbolle piano aggiungete il basilico e una spolverata di pepe
  11. Versate un pizzico di sale e mescolate
  12. Aggiungete le polpette di ricotta in padella per farle cuocere
  13. Mettete il fornello a fuoco basso e coprite la padella con un coperchio
  14. Nel mentre che le polpette si cuociono preparate un trito di cipolla
  15. In un’altra pentola versate un goccio d’olio e aggiungete il trito di cipolla
  16. Fate soffriggere la cipolla, poi versate la passata di pomodoro e aggiungete qualche foglia di basilico
  17. Completate la preparazione del sugo con una spolverata di pepe e un pizzico di sale
  18. Chiudete la pentola del sugo con un coperchio e fatelo cuocere
  19. Dopo qualche tempo e di tanto in tanto sollevate il coperchio delle polpette di ricotta e fate una “doccia” di sugo a ciascuna polpetta per farle colorare di rosso
  20. Verso fine cottura versate in acqua bollente e salata degli spaghettoni

STRUMENTI UTILIZZATI

HO ANCORA VOGLIA DI…