L’aria fresca, le foglie che iniziano a cambiare colore e il profumo di una bella bevanda calda sono tutte cose che amo dell’autunno. Oltre a questo, l’andare per boschi a raccogliere castagne già pregustando quando le si mangerà in uno dei tanti modi possibili. Adoro particolarmente le castagne ed in questa ricetta ho voluto valorizzarle per creare un dolce perfetto dalla colazione al dopocena.
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 2h e 30′
- Dosi: 8 persone/fette
- Costo: medio
INGREDIENTI
Ingredienti pasta frolla:
- 250g di farina 00
- 150g di burro
- 100g di zucchero
- 2 tuorli di uova medie
- Scorza grattugiata di un limone piccolo (o di mezzo limone)
- 1 bustina di vanillina (0,5g/cad)
- Un pizzico di sale
- Cannella q.b.
Ingredienti crema di castagne:
- 680g di castagne (con buccia)
- 155ml di latte
- 125g di zucchero
- 71g di gocce di cioccolato fondente
- Scorza grattugiata di mezza arancia (oppure 1g di aroma d’arancia)
PREPARAZIONE
- Versate 250g di farina 00 in una ciotola e aggiungete 100g di zucchero
- Aggiungete una bustina di vanillina e mescolate
- Versate la scorza grattugiata di un limone piccolo assieme al resto
- Mettete un pizzico di sale e mescolate
- Aggiungete 150g di burro morbido, ma non sciolto o fuso e amalgamate il tutto
- Unite i 2 tuorli di uova medie all’impasto
- Date una spolverata di cannella a piacere e mescolate
- Bagnatevi le mani così che l’impasto non vi si attacchi e iniziate a creare una palla di pasta frolla
- Impastate il tutto velocemente creando una palla per evitare che la pasta frolla impazzisca, ovvero non resti compatta
- Una volta fatta la palla, avvolgete la pasta frolla in della pellicola e mettetela a riposare per almeno 30′ in frigo
- Sciacquate 680g di castagne
- Versate le castagne lavate in una pentola a pressione
- Aggiungete abbastanza acqua nella pentola a pressione fino a quanto non avrete coperto le castagne e poi fate cuocere per almeno 30′ dopo il fischio del vapore
- Sbucciate per bene le castagne bollite avendo cura di rimuovere ogni pezzetto di buccia residuo
- Una volta pulite mettete le castagne in una ciotola
- Spezzettate le castagne e “spremetele” con l’aiuto di un passaverdure
- Versate 155ml di latte in una pentola a fuoco basso e aggiungete 125g di zucchero
- Mentre mescolate per far sciogliere lo zucchero aggiungete 1g di aroma d’arancia
- Versate il trito di castagne bollite nella pentola e mescolate
- Continuate a mescolare fino a quando non si sarà amalgamato il tutto e lasciate riposare
- Prendete la quasi totalità della pasta frolla (un po’ vi servirà per eventuali decorazioni) ed iniziate a stenderla con l’aiuto di due fogli di carta forno ed un mattarello
- Stendete la pasta frolla fino a quando non sarà grande abbastanza e alta tutta uguale
- Usate la tortiera rettangolare di 36,5x15cm come stencil premendola sulla pasta frolla
- Usando il mattarello come righello ritagliate la base della crostata
- Usate il fondo removibile della teglia per ribaltare la base di pasta frolla nella tortiera
- Quando la crema di castagne sarà tiepida aggiungete 71g di gocce di cioccolato precedentemente riposte in freezer per qualche minuto
- Forate la base della crostata con una forchetta così che non si gonfi durante la cottura
- Mettete una dose abbondante di crema di castagne come ripieno della crostata
- Stendete la crema con cura ed in modo omogeneo
- Infornate la crostata in forno statico a 200° per 30′
STRUMENTI UTILIZZATI
- Bilancia per alimenti
- Bilancino di precisione per alimenti
- Cilindro graduato
- Ciotole di varie misure
- Mattarello in legno da 60cm
- Set di spatole
- Spatola con manico lungo
- Spatola in silicone
- Spatola per tagliare
- Tortiera divisibile rettangolare (36,5x15cm)
HO ANCORA VOGLIA DI…