Quant'è buona la carbonara? E la cacio e pepe? Per non parlare dell'amatriciana, ricetta roman... ah no! Ma ora vi spiego. L'amatriciana, come sicuramente vi suggerirà anche il nome, nasce ad Amatrice. Questo piccolo comune italiano di 2.296 abitanti, al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova oggi nella provincia di Rieti, ma non è … Leggi tutto Spaghetti all’Amatriciana secondo ricetta originale abruzzese come da tradizione
Vitello tonnato (vitel tonnè) secondo tradizione di famiglia con un tocco finale alla Pollock
Con l'avvicinarsi dell'estate e delle sue calde giornate, è bene iniziare sin d'ora a pensare a qualche piatto gustoso da poter mangiare freddo. Un grande classico della cucina italiana che ha dominato la scena negli anni '80 è sicuramente il vitello tonnato, chiamato anche vitel tonnè. L’italiano, insomma, non era di moda. E poco importava … Leggi tutto Vitello tonnato (vitel tonnè) secondo tradizione di famiglia con un tocco finale alla Pollock
Un pranzo degno di un addio al celibato all’Osteria da Jerry
In un periodo sfidante e decisamente particolare come quello che stiamo vivendo, pensare di sposarsi sembra qualcosa di impensabile e organizzare un addio al celibato degno di questo nome impossibile. Ma qui entra in gioco il tanto decantato teamwork dei libri di economia e dei post su LinkedIn, perché grazie ad uno sforzo collettivo di … Leggi tutto Un pranzo degno di un addio al celibato all’Osteria da Jerry
Risotto allo zafferano come da tradizione lombarda
Questa volta la curiosità mi ha portato a cimentarmi con l'oro rosso, così vien definito lo zafferano, spezia che da secoli fornisce una particolare colorazione gialla alle pietanze che incontra. L'associazione con l'oro non è né casuale né tantomeno banale. Verissimo che in antichità si associava la colorazione donata dallo zafferano ai piatti con l'oro, … Leggi tutto Risotto allo zafferano come da tradizione lombarda
Una slerfa de fugassa da Focacceria Buon Appetito e poi giù al mare a Nervi
Quando, camminando sulla passeggiata Anita Garibaldi a Genova Nervi, il sole crea dei riflessi smeraldo si ha un solo desiderio: buttarsi in acqua, senza se e senza ma. Dei colori fantastici e un'acqua che più limpida non si può uniti ai primi caldi sono una vera tentazione. Ma cosa fare se prima di buttarsi in … Leggi tutto Una slerfa de fugassa da Focacceria Buon Appetito e poi giù al mare a Nervi
La ricetta perfetta della focaccia (fügassa) genovese fatta secondo tradizione ma da un belin di foresto
Con il ritorno delle belle giornate primaverili dopo settimane di pioggia e maltempo, ecco che la Liguria torna ad essere presa d'assalto da Lombardi e Piemontesi, ma non solo. Questi foresti (termine dialettale che indica i non liguri in generale, i forestieri) quando scendono non si fanno mai mancare un po' di focaccia. Ma quando … Leggi tutto La ricetta perfetta della focaccia (fügassa) genovese fatta secondo tradizione ma da un belin di foresto
I sapori della cucina tradizionale ligure anche per i foresti da Il Genovese
Da venerdì 14 a domenica 16 maggio ritorna a Genova l'appuntamento primaverile con i Rolli Days, l'esclusiva possibilità di visitare sia fisicamente che in digitale i palazzi antichi e le dimore storiche dell'antica nobiltà genovese. Ma tutto questo visitare e camminare per le vie del centro storico mette sempre un certo appetito. Quale occasione migliore, … Leggi tutto I sapori della cucina tradizionale ligure anche per i foresti da Il Genovese
Torta frolla della nonna con marmellata di ciliegie, nocciole tostate e cioccolato per la festa della mamma
Una torta ricca di sapori, creata da mia nonna e tramandatami da mia madre. Insomma, una torta tramandata prima di madre in figlia e ora di madre in figlio. Il fil rouge è chiarissimo e questa torta mi sembra perfetta per festeggiare la festa della mamma. Ma da dove arriva questa festività? La festa della … Leggi tutto Torta frolla della nonna con marmellata di ciliegie, nocciole tostate e cioccolato per la festa della mamma
Gli scrittori del Lago di Como si ritrovano per un drink all’Hemingway
Il lago ha da sempre un fascino ammaliante, capace di attrarre turisti dall'altro capo del mondo e farli innamorare. Quello di Como non fa eccezione, reso famoso e immortale dal Manzoni nei celebri "I Promessi Sposi". Ma che siate o meno degli abili scrittori, la città di Como con i suoi vicoli e palazzi d'epoca … Leggi tutto Gli scrittori del Lago di Como si ritrovano per un drink all’Hemingway
Nepitelle calabresi secondo la ricetta segreta di nonna Anita
La mamma è sempre la mamma, ma la nonna ha sempre un posto speciale nel cuore di qualsiasi nipote. Se poi, con pochi e semplici ingredienti, crea una buonissima e leggermente meno calorica variante delle classiche nepitelle calabresi si chiama nonna Anita. Una ricetta segreta che merita di vedere la luce. Eccovi quindi, in tutta … Leggi tutto Nepitelle calabresi secondo la ricetta segreta di nonna Anita